Tagli

La seconda serie di banconote in euro è denominata “Europa” perché sui biglietti compare un ritratto di Europa, figura della mitologia greca, che arricchisce le banconote con un volto umano e, naturalmente, richiama anche l’origine del nome del nostro continente.
Il tema “Epoche e stili” della prima serie è stato ripreso anche per la serie Europa, ma con una veste grafica rinnovata e colori più decisi; ne è autore Reinhold Gerstetter, bozzettista indipendente con sede a Berlino. L’artista ha creato elementi grafici più arrotondati e i ponti hanno un maggiore effetto tridimensionale. Grazie a queste modifiche la nuova serie è facilmente distinguibile dalla prima. La serie Europa è stata anche dotata di caratteristiche di sicurezza ancora più difficili da falsificare rispetto a quelle della prima serie.
Dimensioni | 147 x 77 mm |
Colore | verde |
Data di emissione | 28 maggio 2019 |
Elementi grafici
Acronimo della Banca centrale europea
Nella seconda serie l’acronimo della Banca centrale europea compare in dieci varianti linguistiche (BCE ECB ЕЦБ EZB EKP EKT ESB EKB BĊE EBC) anziché cinque, in seguito all’allargamento dell’Unione europea nel 2004, 2007 e 2013.



“Euro” in diversi alfabeti
Il nome della moneta è scritto in caratteri cirillici (EBPO) in seguito all’adesione della Bulgaria all’Unione europea nel 2007, oltre che in caratteri latini (EURO) e greci (EYPΩ).



Carta geografica dell’Europa
Hai notato la cartina dell’Europa sul retro delle banconote della seconda serie? Ora include anche Malta e Cipro, due dei paesi che sono entrati a far parte dell’Unione europea dopo l’introduzione della prima serie.



Stile architettonico
La banconota da €100 è ispirata allo stile architettonico barocco e rococò del periodo fra il XVII secolo e la metà del XVIII secolo.



Firme
Le banconote della serie Europa recano la firma di Mario Draghi, già Presidente della BCE, o Christine Lagarde, Presidente attuale. Indipendentemente dalla firma, i biglietti hanno tutti corso legale.



Perché abbiamo bisogno di una nuova serie? Perché le banconote devono essere sempre sicure. Le tecniche di stampa delle banconote sono in continua evoluzione, ma i falsari si adeguano rapidamente. La serie Europa integra quindi caratteristiche di sicurezza ancora più sofisticate rispetto alla prima serie. Sono frutto di anni di ricerca e sviluppo.
Puoi vedere alcune delle caratteristiche più facili da individuare in questa pagina. Per maggiori informazioni consulta la pagina sulle caratteristiche di sicurezza: ti spieghiamo come controllarle con il metodo TOCCARE, GUARDARE e MUOVERE.
Caratteristiche di sicurezza
Elementi stampati in rilievo
Tocca una banconota. Sul fronte puoi percepire trattini in rilievo lungo i margini destro e sinistro. I trattini, l’immagine principale, le iscrizioni e la cifra di grandi dimensioni indicante il valore sono stampati in rilievo.



Filigrana con ritratto
Tenendo una banconota in controluce, puoi scorgere sulla sinistra il ritratto di Europa, una riproduzione dell’immagine principale e la cifra del valore.



Finestra con ritratto
Guarda una banconota in controluce. Sulla destra la finestra nell’ologramma rivela, in trasparenza, il ritratto di Europa su entrambi i lati del biglietto.



Numero verde smeraldo
Muovi una banconota. La cifra brillante nell’angolo inferiore sinistro cambia colore passando dal verde smeraldo al blu scuro e produce l’effetto di una luce che si sposta in senso verticale. Le nuove banconote da €100 e €200 mostrano anche un piccolo simbolo € che compare più volte all’interno del numero.



Ologramma con ritratto
Muovi una banconota. L’ologramma, cioè la striscia argentata sulla destra, rivela il ritratto di Europa, una riproduzione dell’immagine principale e la cifra del valore.



Ologramma con satellite
L’ologramma con satellite, presente solo nelle banconote da €100 e €200, è apposto nella parte superiore della striscia argentata. Muovendo una banconota, appare il simbolo € che ruota attorno al numero. Il simbolo € si distingue più chiaramente se esposto a luce diretta.



